Ricerca libera
30-01-2022
La sterilizzazione dei gatti secondo noi
La sterilizzazione é raccomandata nei maschi per evitare odore pungente, marcatura con urine e fuga continua dei gatti maschi che vanno a lottare con altri maschi o a cercare continuamente femmine, rischiando di finire sotto un`auto, avvelenamenti e altri incidenti o contagiarsi con malattie infettive a volte letali. Per le femmine la sterilizzazione è raccomandata ugualmente per evitare pericolosi vagabondaggi, vocalizzazioni insistenti e gravidanze indesiderate. Le gatte sono molto prolifiche e una gatta non sterilizzata "sforna" gattini in continuazione. La sterilizzazione é raccomandata quindi sia nei maschi che nelle femmine a partire dai 6 mesi di vita. Nella nostra struttura offriamo i protocolli anestesiologici più moderni, una sala operatoria molto ben attrezzata con monitoraggi avanzati delle funzioni vitali e attuiamo i più alti standard di igiene e sicurezza perioperatoria. Le femmine in genere le operiamo in laparoscopia usando strumenti pediatrici, quindi trattasi di una laparoscopia miniaturizzata, che ha costi più elevati, della sterilizzazione aprendo l`addome. La laparoscopia richiede strumenti molto costosi e una ventilazione assistita perfetta per i soggetti, noi utilizziamo un respiratore automatico molto sicuro e sviluppato per i gatti. Facendo moltissime mini laparoscopie siamo comunque in grado di offrire un prezzo competitivo. La sterilizzazione mini laparoscopica é un tipo di chirurgia ove tutti gli organi interni possono essere facilmente esaminati, dove i rischi di infezione e complicanze sono ridottissimi o quasi assenti, è praticamente indolore e la ripresa dell`animale è molto più rapida. La procedura viene integralmente filmata con la nostra telecamera Full HD. Alla fine sulla pancia della gattina rimarranno solo due o tre, ma più frequentemente due buchini piccolissimi, che guariscono in breve tempo. Nei maschi la procedura di orchiectomia ha anch`essa una ripresa praticamente immediata. Non usiamo routinariamente antibiotici in questi tipi di chirurgia elettiva, perchè quasi mai utili, consigliamo invece di fare un esame delle urine prima dell`intervento, in animali sotto i due anni e/o un profilo ematico base, cioè un esame del sangue in cui sono valutati le cellule del sangue (emocromo) e i parametri biochimici principali. Questi esami del sangue che si definiscono pre-operatori sono caldamente raccomandati da noi, oltre che dalle linee guida internazionali sull`anestesia veterinaria, in soggetti superiori a due anni.